Cyberbullismo e Educazione Digitale: A.I.C.S. Incontra gli Studenti

Immagine profilo

da IG

del giovedì, 13 novembre 2025

 Cyberbullismo e Educazione Digitale: A.I.C.S. Incontra gli Studenti  di Seconda ITIS in un Dialogo Costruttivo

Venerdì 7 novembre  2025 si è tenuto  un incontro formativo sul Cyberbullismo e l'Educazione Digitale organizzato dall'Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.), associazione che da anni si impegna a contrastare questi fenomeni su scala nazionale. L'evento rientra nel progetto pluriennale "C'è più gusto a essere unici", in collaborazione con Maxibon.
L’incontro ha visto come protagonisti due relatori: Andrea Bilotto, Presidente di A.I.C.S., e lo psicologo e formatore Luca Zacchi, entrambi esperti riconosciuti e parte del team multidisciplinare di A.I.C.S. (composto da avvocati e psicologi).
 
La sessione formativa ha beneficiato della profonda preparazione dei relatori.
  • Andrea Bilotto, dopo un excursus sui cambiamenti radicali che la tecnologia  ha introdotto dal punto di vista cronologico,ha saputo individuare la dimensione e la gravità del fenomeno a livello nazionale, sottolineando l'importanza di un'azione preventiva che coinvolga la triade scuola-famiglia-studenti.
  • Luca Zacchi, forte della sua esperienza come psicologo e orientatore specializzato in educazione digitale, ha guidato gli studenti in una riflessione sulla responsabilità individuale e sull’impatto psicologico delle azioni online, offrendo strumenti concreti per navigare in rete in modo consapevole.
L'approccio combinato, che unisce l'analisi legale e psicologica del rischio digitale, ha permesso di affrontare il tema non solo come divieto, ma come percorso di crescita e consapevolezza. La partecipazione da parte degli studenti delle seconde ITIS  è stata  positiva e propositiva, gli studenti hanno animato il dibattito con domande puntuali e riflessioni sulle dinamiche di gruppo, sull'uso dei social network e sulla gestione delle emozioni in rete.
Il dialogo aperto ha confermato l'efficacia del format di A.I.C.S.: trasformare la paura in conoscenza e il rischio in opportunità. L’obiettivo, in linea con il titolo del progetto, è stato centrato: celebrare l’unicità di ogni individuo e dotare i giovani degli strumenti necessari per vivere la rete in modo etico e sicuro.
 

Documenti