Abbiategrasso, 26 maggio 2025
Un'ondata di energia, sorrisi e preziosi momenti di riflessione ha travolto l'IIS Alessandrini, in occasione di un evento speciale dedicato all'inclusione. L'istituto ha ospitato l'Associazione "Ricominciamo a Volare", protagonista di un incontro che ha saputo unire sensibilizzazione e divertimento, coinvolgendo attivamente gli studenti e il personale scolastico.
L'iniziativa, parte integrante del progetto inclusione della scuola, si è articolata in due momenti distinti. La prima parte della mattinata è stata dedicata alla presentazione dell'Associazione "Ricominciamo a Volare". I rappresentanti dell'organizzazione hanno illustrato la loro missione e i loro obiettivi, condividendo con i presenti la passione e l'impegno che li guidano nel supportare persone che, come loro, vivono la disabilità e nel promuovere una società più equa e accessibile. Le loro parole hanno offerto uno spaccato autentico sulle sfide e le gioie di chi vive quotidianamente la disabilità, ispirando una profonda riflessione sull'importanza dell'empatia e del rispetto reciproco.
Ciò che ha reso l'evento davvero speciale è stato vedere gli studenti diventare protagonisti attivi di un'esperienza unica e coinvolgente: la pallavolo in sedia a rotelle. Quest'attività ha dimostrato come lo sport sia un potente strumento di inclusione, abbattendo barriere e promuovendo la collaborazione. Gli studenti, insieme al personale scolastico, si sono cimentati in questa nuova modalità di gioco, scoprendo le sue sfide e opportunità. La pallavolo in carrozzina è stata una vera e propria lezione pratica di inclusione, permettendo a tutti di sperimentare una prospettiva diversa e di apprezzare l'abilità dei compagni. L'atmosfera era carica di energia positiva, con risate e un sano spirito di competizione. Il vero successo della giornata è stato il messaggio: l'inclusione non è un concetto astratto, ma un'azione concreta che si costruisce insieme, un passo alla volta, anche su una sedia a rotelle.
L'evento ha evidenziato l'importanza cruciale della collaborazione tra scuole e associazioni per creare iniziative di grande valore educativo e sociale. Questa iniziativa, in particolare, è stata promossa con passione dalle professoresse Tiziana Gagliardi e Laura De Domenico, con la preziosa collaborazione di tutti i docenti del consiglio di classe della 1B ITIS.
La giornata del 26 maggio 2025 rimarrà un simbolo dell'impegno scolastico nel promuovere inclusione e rispetto.
da IG
del martedì, 27 maggio 2025